Casa Maria Grazia

Residenza turistica  "Casa Maria Grazia"  -  Via Ragonesi n° 48  (Strada Provinciale 68) - Località Presa, Fraz.  di Piedimonte Etneo (CT)

© 2021 tutti i diritti riservati - www.casamariagrazia.it - info@casamariagrazia.it - infoline (+39) 3284053609 - (+39) 3934764100

Da Vedere

PRESA si trova sul versante nord orientale dell'Etna, a circa 3,5 km a monte del centro abitato del comune di Piedimonte Etneo, a 580 metri di altitudine s.l.m. Il  borgo occupa la piccola valle posta ai piedi del Monte Finocchio, una collina ricoperta da querce e castagni. A 2 Km da Presa, sorge il Santuario Mariano di Vena. Questi luoghi ameni sono intrisi di storia millenaria: nell'anno 597 d.C. Papa (San) Gregorio Magno, mandò in Sicilia dei monaci Basiliani a fondare sei monasteri. Tra questi vi fu anche il monastero di "Sant'Andrea sopra Mascali". 

La scelta del luogo venne individuata dai monaci a seguito di un evento prodigioso: allo scalpitare della mula che portava sul dorso l'icona bizantina della Madonna, scaturì dal terreno una vena d'acqua. Proprio su quel sito, oggi sorge il più antico santuario mariano di Sicilia, meta di numerose visite e pellegrinaggi in tutto il periodo dell'anno, dove si custodisce la vetusta icona bizantina della Madonna della Vena.  Essendo dei terreni di natura vulcanica  e quindi ricchi di acqua, nel XVIII sec. il Principe Gravina, feudatario di queste terre, fece costruire l'acquedotto "della Presa" che serviva a rifornire di acqua sia l'abitato di Piedimonte che i terreni circostanti.  Da qui il motivo della scelta dei toponimi dei due borghi: "PRESA" d'acqua e "VENA" d'acqua.

Entrambi i piccoli centri offrono al turista aria salubre, acqua pura e delle viste mozzafiato sulla costa orientale della Sicilia, dove lo sguardo spazia da Taormina fino alla timpa di Acireale. 

Non manca il buon vino dell'Etna, prodotto da rinomate aziende locali secondo le antiche tradizioni della vinificazione, tramandate da padre in figlio. 

Su appuntamento è possibile visitare le cantine.

PRESA si trova in un punto ideale per spostarsi agevolmente ed in brevissimo tempo,  verso i maggiori punti di interesse dell'hinterland jonico-etneo: 

- a poco più di una decina di minuti si raggiungono la spiaggia di Marina di Cottone (Fiumedreddo) e i lidi di Fondachello (Mascali);

- si arriva agevolmente e velocemente in pochi minuti a Taormina, Castelmola, al porto turistico di Riposto, alla "Riviera dei Ciclopi" o alle Gole dell'Alcantara; 

- a 30 minuti si trova la stazione sciistica di Piano Provenzana (Linguaglossa), sul versante Etna Nord. Da qui partono le escursioni al Cratere Centrale con appositi mezzi fuoristrada ed esperte e qualificate guide vulcanologiche.  

Il paesino, trovandosi proprio a ridosso del territorio del Parco dell'Etna, consente di raggiungere facilmente i siti che furono teatro di imponenti colate ed il grande deserto lavico della Valle del Bove. Per questo tipo di escursioni, è possibile affidarsi all'esperienza delle guide.

15f02c6caf4276e5b3f140702da0f811bfcf8f65